
Curriculum - Avv. Vincenzo Ferraro
L’Avv. Vincenzo Ferraro (1975) si è laureato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa, discutendo - nell’a. a. 1998/1999 - una tesi (Le conseguenze della riforma regolamentare del 1997 sulla "sessione di bilancio") in Diritto pubblico e conseguendo la votazione di 110/110 e lode; nell’a. a. 1999/2000, si è diplomato nel Settore di Giurisprudenza della Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S.Anna, presentando una tesi sulla fase "ascendente" nell’adozione degli atti normativi comunitari. Nel 1998/1999 e nel 1999/2000, presso il Servizio Studi della Camera dei Deputati, ha svolto: uno stage sull’esame della normativa della coeva legislatura parlamentare; un'analoga attività relativa alla prassi dei rapporti tra il Parlamento ed alcune Autorità Indipendenti.
Nel 2000, dopo una selezione tra i candidati italiani con la più alta votazione della laurea, è allievo del Seminario di Studi Parlamentari S. Tosi, istituito dalla Camera dei Deputati, dal Senato delle Repubblica, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Università degli Studi di Firenze e, nel Giugno 2000, presso l’Università degli Studi di Firenze, ottiene una borsa per il Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico – Diritto Urbanistico e dell’Ambiente (XV° Ciclo), nel quale, nell'a. a. 2004/2005, con una tesi sul controllo di funzionalità sull’attività amministrativa, consegue il titolo di Dottore di Ricerca.
Tra le ricerche universitarie si ricordano: l'attività svolta - nel 2002 e nel 2003 - come segretario amministrativo e scientifico per una Commissione istituita, dalla Regione Toscana, al fine della predisposizione di una proposta di intesa - ex art. 116, Cost. e tra lo Stato e la stessa Regione - nella materia dei beni culturali; gli studi come Ricercatore a contratto realizzati - nell'a. a. 2006/2007 - per una ricerca finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sui "partenariati pubblico – privati" e svolta presso l’Università degli Studi di Firenze; l'attività - dall'ottobre 2009 al settembre 2010 - intrapresa come Ricercatore a contratto presso l'Iisa (Istituto Italiano di Scienze Amministrative, sezione dell'Iias, International Institute of Administrative Sciences); la nomina - nel 2015 - come Ricercatore di un gruppo istituito, dal Parlamento europeo, al fine di una periodica assistenza nel diritto amministrativo europeo realizzata tramite l'Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione - Irpa.
L'Avv. Ferraro è stato Docente a contratto: dal 2008 al 2014, presso il Seminario di Studi Parlamentari S. Tosi (ora, Centro di Studi parlamentari S. Tosi), nel Corso di Diritto amministrativo europeo; nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena - dal 2006 al 2008, per Le riforme amministrative, e, dal 2008 al 2010, per Diritto dei servizi pubblici; nel 2013 e nel 2015 è stato Professor per l'Academy in European Public Law dell'European Public Law Organization (Ente universitario creato dalle principali Università europee); è stato Docente in Masters (o corsi di specializzazione post lauream), in Università italiane e straniere. Dal 2000 partecipa alle Commissioni di esame di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze e, dall'a.a. 2014/2015, è Assistant Professor per la Cattedra di European Administrative Law nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli.
L'Avv. Ferraro ha svolto attività di ricerca e didattica universitaria in Francia (Parigi, 2010), Grecia (Atene, 2008, 2009, 2013 e 2015), nel Regno Unito (Southampton, 1997, e Londra, 2010) ed in Serbia (Belgrado, 2012).
I recenti interessi scientifici hanno riguardato l'interazione tra il diritto pubblico nazionale e quello sopranazionale, specificamente nei casi: dell'amministrazione diplomatica e consolare; dell'attività contrattuale della pubblica amministrazione; dell'unione bancaria europea.
e-mail
L’Avv.
Ferraro è autore delle seguenti pubblicazioni a
stampa (l'elenco seguente è quello "parziale", per quello "completo" si può vedere qua):
1. Vincenzo Ferraro, La nuova ricostruzione dell’in house providing proposta dalla Corte di Giustizia nella sentenza Staadt Halle, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2005, 3 - 4, pp. 1004 e ss.;
2. Vincenzo Ferraro, The progress of Italian administrative reform in 1999, in European Public Law, 8, 2001, VII, 1, pp. 10 e ss.;
3.Sebastiano Faro, Vincenzo Ferraro, Formazione professionale , in Mario P. Chiti, Guido Greco (a cura di), Trattato di diritto amministrativo comunitario, Milano, 2007;
4. Vincenzo Ferraro, La sentenza Auroux – Comune de Roane: una nuova pronuncia del giudice comunitario in materia di affidamento di un appalto senza procedura ad evidenza pubblica, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2007, pp. 350 e ss.;
5. Vincenzo Ferraro, Le principali implicazioni della giurisprudenza comunitaria in materia di in house providing sulla disciplina nazionale delle forme istituzionalizzate di partenariato pubblico – privato, in Mario P. Chiti (a cura di), Le forme contrattuali di partenariato pubblico – privato e la finanza di progetto, Es, Napoli, 2009;
6.Vincenzo Ferraro, In house providing e partenariati pubblico – privati, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2010, 6, pp. 1501 e ss.;
7.Vincenzo Ferraro, L'amministrazione consolare tra diritto italiano ed ordinamento giuridico internazionale, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2011, 6, pp. 1453 e ss.;
8. Vincenzo Ferraro, Administrative Regionalism in the European Union: The Italian Legal Perspective, in Damjanovic M. (ed.), Nove Regionalne Politike i Evropska Iskustva. New Regional Policies and European Experiences, Belgrade, 2012;
9.Vincenzo Ferraro, L'amministrazione consolare. Profili di diritto nazionale e ultrastatale, Milano, 2014.
Elenco completo delle pubblicazioni a stampa
Studio legale Ferraro - Guglielmi
Firenze, Via Lorenzo il Magnifico, 26, 50129, tel. 0557477997, fax 0557478026
Grosseto, Via L. Signorelli, 47, 58100, tel. 0564383646, fax 056427602
email: info@law-fg.com