Curriculum - Dott.ssa. Priscilla Nardini

  

   2013 -    Collaboratrice esterna dell’area Scienze del linguaggio c/o Laboratorio di Linguistica Giudiziaria – LALIGI - Dipartimento di Linguistica dell’Università degli Studi di Firenze, Prof. ssa P.Bellucci;

   2013 - Albo "Amministratore di Sostegno" - Tribunale di Firenze;

   2004 - Partecipazione societaria e fondazione S.I.P.E.M. - "Toscana Società Italiana Psicologia dell’Emergenza";

   2002 - 2004 - Consulente Psicologico di sostegno ai pazienti affetti da malattia oncologica e ai loro familiari durante e dopo la malattia c/o "Associazione Tumori Toscana";

   Dal 2002 - Libera professione in qualita’ di Consulente Psicologico;

   2000 - 2009 - Fondazione e partecipazione societaria sito internet "www.vertici.it" con MO.P.I.;

   1997 – 1999 - Collaborazione e Consulenza Psicologica c/o "Centro di Medicina Integrata, Istituto di Management Creativo, Terapia familiare e Terapia provocativa" in Firenze;

   2004 - Consulente Psicologica Tribunale di Firenze - iscrizione Albo n.7736.

   ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2013 - Master in ambito Psicologico Giuridico - riconosciuto dal Ministero di Grazia e Giustizia - "Scuola di Psicoterapia Comparata", Firenze. Il Master ha riguardato: il ruolo e le funzioni dello psicologo in ambito giuridico; la consulenza in materia di separazione, divorzio e affidamento dei figli minori; la valutazione del danno psichico; la mediazione familiare; il ruolo dello psicologo nel rapporto col Tribunale per i minori; la consulenza tecnica nell’ambito della violenza sessuale sulle donne; l’abuso ed il maltrattamento sui minori; lo psicologo presso la Procura della Repubblica nel Tribunale per i minorenni;

   2007 - Laurea Magistrale in Educatore Professionale Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Firenze;

   2004 - Iscrizione al Corso di Formazione per Amministratore di Sostegno - CESVOT - Regione Toscana, Firenze. L’amministrazione di sostegno è una figura istituita con la Legge del 9 gennaio 2004 n 6, a tutela di chi, pur avendo difficoltà nel provvedere ai propri interessi, non necessita comunque di ricorrere all’interdizione o all’inabilitazione;

   2004 - Seminario di formazione e aggiornamento in C.T.U. o C. T.P. - "Scuola di Psicoterapia Comparata", Firenze. Formazione in Consulente Tecnico di Ufficio e Consulente Tecnico di Parte;

   2004 - Seminario di formazione e aggiornamento in Psicooncologia c/o MO.P.I. Via Carducci Firenze;

   2003 - Master di formazione in Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza, con riferimento alla capacita’ d’intervento sulla persona (o sui gruppi di persone) in seguito ad eventi traumatici - "Vertici, s.r.l.", Firenze;

   1999 - Abilitazione Professionale in qualità di Psicologo - Università "La Sapienza", Roma;

   1992 - Diploma specialistico in Psicoterapia Gestalt Relazionale - "Centro di Medicina Integrata", Firenze;

   1990 - Diploma di Assistente Comunita’ Infantile - Istituto "J.Piaget", Roma;

   1987 - Diploma di Scuola Magistrale - Istituto "Sacro Cuore", Roma;

La Dott.ssa Priscilla Nardini, oltre alla conoscenza della lingua italiana, ha la possibilità di operare in inglese o in francese.

 

La Dott. ssa Priscilla Nardini è, inoltre, autrice delle seguenti pubblicazioni (elenco parziale):

 

 

1. Priscilla Nardini, Marzo 2014- LA CONSULENZA TECNICA PSICOLOGICA - Negli ultimi anni l’applicazione della Psicologia Giuridica all’interno della giustizia sta trovando sempre più spazio: con il termine “Psicologia Giuridica” s’intende quella disciplina che fa del diritto e della giustizia il proprio oggetto di studio, ed i suoi presupposti epistemologici rinviano alla complessità di considerare ed utilizzare la Norma come criterio organizzatore di contesti dove si svolgono interazioni e dinamiche psicologiche e sociali - in http://rolandociofi.blogspot.it/search/label/Priscilla %20Nardini;

2. Priscilla Nardini , Giugno 2013 - LA CONDIZIONE DEL MALATO E IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO OSPEDALIERO In situazioni di questo genere, in cui tutta la gamma dei sentimenti umani supera il livello di guardia e si rovesciano le prospettive e i punti di riferimento, il malato ha bisogno di figure presenti e comeamici, con la sensibilità e l’attenzione che è propria di un amico, con quell’affabilità e cortesia che fanno tanto bene a chi si vede confrontato con i propri limiti e la propria povertà, con quell’umanità sentita più che ragionata, che esprime bisogno innato di fraternità e agisce con la forza dell’amore. Un rapporto di amicizia sincera non dovrebbe essere difficile – in http://rolandociofi.blogspot.it/search/label/Priscilla %20Nardini;

3. Priscilla Nardini, Agosto 2013 – PARAFILIE - Gli psicanalisti hanno riconfermato l’osservazione di Freud, secondo cui vi è in ciascuno di noi un latente nucleo perverso. Un individuo è perverso solo quando l’atto erotico viene utilizzato per evitare una relazione a lungo termine,emotivamente intima,con un’altra persona. al contrario, il comportamento sessuale non è perverso quando è al servizio della costituzione di una relazione intima e stabile.. Secondo Stoller, l’essenza della perversione è la conversione di un trauma infantile in un trionfo adulto. I pazienti sono spinti dalle loro fantasie di vendicare umilianti traumi infantili causati dai loro genitori. Il loro metodo di vendetta è quello di disumanizzare e umiliare il loro partner durante la fantasia o l’atto perverso – in http://rolandociofi.blogspot.it/search/label/Priscilla %20Nardini;

4. Priscilla Nardini, Ottobre 2013 - DANNO BIOLOGICO E DANNO ESISTENZIALE Tra i cardini del sistema risarcitorio i principi costituzionali del valore uomo e del bene salute, la giurisprudenza,unitamente alla dottrina e sospinta da essa,ha strutturato un sistema della responsabilità civile innovativo e che sta sempre più ampiamente trovando una dimensione normativa – in http://rolandociofi.blogspot.it/search/label/Priscilla %20Nardini;

5. Priscilla Nardini, Giugno 2013 - SINDROME DA ALIENAZIONE GENITORIALE PAS – Sovente, nel secondo cui ogni genitore ha la responsabilità e l’obbligo di promuovere una relazione positiva con l’altro genitore – in , http://rolandociofi.blogspot.it/search/label/Priscilla %20Nardini;

 

Elenco completo delle pubblicazioni

 

e-mail

 

Studio legale Ferraro - Guglielmi

Firenze, Via Lorenzo il Magnifico, 26, 50129, tel. 0557477997, fax 0557478026

Grosseto, Via L. Signorelli, 47, 58100, tel. 0564383646, fax 056427602

email: info@law-fg.com